Oggi alle 17,30, a Spazio Comune (Piazza Stradivari), nell’ambito della Fiera del libro, verranno presentati i volumi: Gli impressionisti e il silenzio di Simone Fappanni e Cremona 1922. L’anno nero, curato da Fulvio Stumpo, che sarà presente all’incontro, e scritto con Paolo Magnani e Giampiero Goffi. Modera l’appuntamento culturale, Leggi tutto
Casalmaggiore una terra separata
Mercoledì alle 17, nella Sala del Consiglio Provinciale di corso Vittorio Emanuele 17, continua la rassegna ‘I mercoledì provinciali’. Costantino Rosa, casalasco doc, studioso e appassionato di storia locale relazionerà su ‘Casalmaggiore una terra separata’.
Appuntamento con cremonesi D.O.C.
Sabato alle 16,30 continua la rassegna ‘Appuntamento con cremonesi D.O.C.’. Dal legno al suono: l’arco prende forma nell’incontro con Emilio Slaviero. L’archetteria è oggi una realtà concreta, presente e ben distinguibile nel settore della liuteria. Seppur arco e strumento siano parte di un Leggi tutto
Artù il re misterioso
Domani alle 17 l’Adafa ospita i medievisti Adelaide Ricci e Paolo Galloni in un incontro dedicato ad Artù il re misterioso, un’iniziativa che rientra nel progetto Prospettive dal Medioevo, organizzato da Viaggi Nobile. L’idea guida di questa “tavola rotonda” è quella di porre Leggi tutto
Bartolomeo Sacchi, il Platina
Mercoledì alle 17, nella Sala del Consiglio Provinciale di corso Vittorio Emanuele 17, continua la rassegna ‘I mercoledì provinciali’. Carla Bertinelli Spotti racconterà di “Bartolomeo Sacchi, il Platina”, la relatrice, docente, storica ed esperta di gastronomia tipica, tratteggerà la figura di questo intellettuale quattrocentesco, Leggi tutto
Il Serpente a 7 teste
Sabato alle 18, i musicisti: Fabio Turchetti bandoneon, Vinicius Srian chitarra, Lorenzo tosarelli pianoforte, insieme al giornalista Fabio Guerreschi, presenteranno il loro nuovo cd “il Serpente a 7 teste”. Sono14 tracce di musica strumentale jazz/world composte da Turchetti e incise a Cremona nello studio Matatigre Leggi tutto
‘Il lago Gerundo, tra mito e storiografia’
Mercoledì inizia la rassegna ‘I mercoledì provinciali’, dieci incontri organizzati dall’Amministrazione Provinciale di Cremona e l’associazione culturale Adafa, che toccheranno vari aspetti delle tipicità, della storia, dell’arte del nostro territorio.Gli incontri si terranno ogni mercoledì alle 17 nella Sala del Leggi tutto
Gian Carlo Corada “Maometto filosofo – Illuminismo ed Islam”
Si comunica che, martedì alle 17,30, nell’ambito delle conferenze organizzate dalla Commissione Cultura del Sodalizio, si terrà la presentazione del volume di Giancarlo Corada, “Maometto filosofo – Illuminismo ed Islam”. Il volume rielabora le lezioni di un seminario tenuto dall’autore, storico e Leggi tutto
Festa della Donna
Mercoledì 8 marzo, in occasione delle Festa della Donna, doppio appuntamento alle 17,30, nella sede dell’Adafa (via Palestro, 32): verrà inaugurata la mostra collettiva di pittura “Il linguaggio dei fiori”, a cui seguirà la conferenza di Anna Maccabelli, storica dell’arte «Essere donna, essere modella, nella Roma del Seicento. Il caso tragico di Leggi tutto