Venerdì alle 17,30 il concerto “La Giornata della Memoria secondo la Favola di Giovannino Guareschi”. Ensemble vocale e strumentale “Il Continuo”. Roberta Benzoni, voce recitante, Stefania Bellini, Giuliano Gusberti, Alessia Prato, Germana Seletti, Angela Tralli, voci corali, Flavio Bortolotti, violino, Isidoro Leggi tutto
La Giornata della Memoria secondo la Favola
Concerto di Natale e presentazione della Strenna Adafa
Giovedì alle 17,30, nella sede dell’Adafa in via Palestro 32, chiusura dell’anno con il concerto di Natale e la presentazione della Strenna 2022, arrivata alla 62esima edizione. Seguirà un brindisi di auguri. Nadiya Petrenko m. sopranoTatiana Petriv sopranoCoralie Destrijcker sopranoOleksandr Leggi tutto
Difensore d’ufficio
Domenica alle 17 all’Adafa andrà in scena la commedia ‘Difensore d’ufficio’, di John Mortimer che è stata in cartellone per anni in Inghilterra. La commedia verrà recitata in forma di radiodramma, con la partecipazione di Carlo Zanotti (lo speaker), Beppe Leggi tutto
Piccolo festival dell’estate 2022
Domenica 5 alle 18, inizia il ‘Piccolo festival dell’estate 2022’ con il concerto di musica antica ‘Viatorum Fidei. Musica, suoni e atmosfere sulle strade di pellegrinaggio medievali’. Il progetto musicale di Syntagma Musicum Consort eseguirà brani del XIII e XIV secolo, tratti Leggi tutto
Don Paolo Fusar Imperatore ‘Silenti Battiti’
Mercoledì 25 maggio alle 17.30, ultimo incontro della rassegna ‘Silenti Battiti’ con Paolo Fusar Imperatore, direttore dell’ Archivio Diocesano di Cremona. Sulle orme di tre storie di vita che dal passato giungono a noi attraverso le carte.
Fulvio Stumpo ‘Silenti battiti’
Giovedì alle 17,30 nella sede dell’Adafa Fulvio Stumpo, giornalista e storico (presidente Adafa) converserà su ‘La carta del riscatto, Antonio Campi e la cultura’. Un ritratto inedito dell’uomo più rappresentativo del Rinascimento cremonese, lo storico e il cartografo, il bibliografo che Leggi tutto
Roberta Aglio ‘Silenti battiti’
Giovedì 12 maggio, alle 17.30, all’ ADAFA secondo incontro della rassegna Silenti Battiti. Relatrice Roberta Aglio, storica dell’arte e ricercatrice, che ci parlerà di storie e personaggi tra presente e passato, dall’arte contemporanea ai legni istoriati e dipinti di Casa Leggi tutto
‘Monteverdi tra noi! Attualità del suo linguaggio’ Isidoro Gusberti
Martedì 10 maggio alle 17,30 si terrà il primo appuntamento del ciclo ‘Monteverdi tra noi! Attualità del suo linguaggio’ con il maestro Isidoro Gusberti. l’Ensemble vocale “Il Continuo” eseguirà pagine di Giovanni Maria Artusi, Benedetto Pallavicino, Vincenzo Galilei e Claudio Leggi tutto
“Io la Musica Son” Roberto Fiorentini e Roberto Codazzi
Non è un caso che Cremona sia una città della musica e la capitale del violino. A raccontarlo sono le pietre della città, ma anche gli affreschi, i quadri, le tavole e le opere lignee che si trovano nelle principali Leggi tutto
Beethoven: dalla forma al sublime
Lunedì alle 18,30, al Teatro Filo (piazza Filodrammatici 4) lezioni-concerto dedicate alle sonate del pianoforte del maestro Federico Porcelli, intitolate ‘Beethoven: dalla forma al sublime’. L’ingresso è gratuito. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona Leggi tutto