A.D.A.F.A.
AMICI DELL’ARTE – FAMIGLIA ARTISTICA
Via Palestro, 32 – 26100 Cremona Tel.0372 24679
Orari di apertura: dal martedì alla domenica dalle 17 alle 19. Lunedì chiuso.
Notiziario n.6
Settembre 2016
Venerdì 23 settembre ore 17,30 – Presentazione del libro di Vincenzo Montuori: Così, tanto per dire…Racconti brevi di pianura e di altri luoghi.1990-2015.Introdurrà il sindaco di Cremona prof. Gianluca Galimberti.
Sabato 24 settembre: gita Gardone e Salò
Venerdì 30 settembre ore 17,30: Serraglio. La poesia visiva e sonora di Luigi Pasotelli (Cremona 1925-Milano 1993), a cura di Fabrizio Bondi (SNS di Pisa).. Artista multimediale ante litteram, Pasotelli sfonda i confini delle discipline, realizzando ‘poemetti’ che mescolano dialetti e lingue di ogni genere, ma anche si dispongono in pittogrammi di eccellente qualità grafica, e vengono eseguiti vocalmente con rara potenza espressiva.
Ottobre 2016
Sabato 1 Ottobre ore 17:Momenti mostra di pittura.EsponeRoberto Bedani. Aperta fino al 16 ottobre.
Giovedì 6 ottobre ore 17,30 – Per la rassegna “Piccola Storia della Poesia Italiana: Ugo Foscolo”. Presentazione di Vincenzo Montuori con gli attori: Lole Boccasasso, Enza Latella, Giorgio Mattarozzi e Beppe Piovani.
Sabato 8 ottobre ore 17,30:Presentazione del volume La Ferrovia Cremona – Treviglio.
Giovedì 13 ottobre ore 17,30 – “ Incontri con l’Artigianato d’Arte : Pietro Zovadelli e l’intaglio ligneo” –Conferenza dimostrativa.
Venerdì 14 ottobre ore 17,30:Per il ciclo:“Cento anni di…”: “Linguistica”. Davide Astori presenta in chiave innovativa la figura di Ferdinand de Saussure.
Sabato 15 ottobre, ore 17,30: Presentazione del volume: Ferrari Rex: biografia di un grande italiano del Novecento (ed. Nada, 2016) a cura dell’Autore, Luca Dal Monte, cremonese, già direttore della Comunicazione della Maserati dal 2005 al 2015, responsabile della Comunicazione di Ferrari e Maserati negli Stati Uniti, di Toyota in Italia e responsabile dell’ufficio stampa di Pirelli Competizioni e di Peugeot Italia.Jim Graziano Maglia, organizzatore dell’incontro, leggerà alcuni passi del volume.
Martedì 18 Ottobre ore 17,30: Per il Ciclo: “Finestre sull’Europa di Oggi” Conferenza di Giorgio Guarneri – “Quale ruolo per l’UE in un mondo caratterizzato da conflitti militari, rischi politici, turbolenze economiche e tensioni social?”.
Venerdì 21 ottobre, ore 18:ASSEMBLEA ORDINARIA (seguirà convocazione ufficiale ai Soci).
Sabato 22 ottobre ore 17,30: Mostra antologica delle opere del pittore Francesco Arata (1890 – 1956). Aperta fino al 6 novembre.
Lunedì 24 ottobre ore 17,30: nel 260° anniversario della nascita di W.A. Mozart, esecuzione del lavoro completo per flauto e trio d’archi di Wolfgang Amadeus Mozart (quattro quartetti (KV 285, 285a, 285b e 298): una collaborazione tra Luigi Presta (violino), Irene Francois (viola), Cristina Vidoni (violoncello) e Tommaso Benciolini (flauto).
Giovedì 27 ottobre 0re 17,30: Alessandro Fo propone un incontro sul tema “Memoria e Prigionia” ; con i lettori ADAFA.
Venerdì 28 ottobre ore 21: In collaborazione con il GFC-Adafa: Addio alle scene di Raina Kabaivanska con il personaggio di Tosca. Video proiezione del documentario a cura di Mino Boiocchi, girato nel Teatro Regio di Parma (2001), in cui la grande interprete ricorda il ruolo di Tosca nella sua carriera.
Sabato 29 ottobre ore 17,30 : Per il ciclo “Finestre sull’Europa di Oggi”- Conferenza di Isabella Cantalupo – ”Unioni civili. Passo verso una uniformità a livello europeo?”.