GIOVEDì 23 GENNAIO 2014 ore 17,30
presso la sede del Sodalizio
Conferenza
L’aldilà in città; soglie e segni dell’altro mondo a Cremona
relatore
Adelaide Ricci
medievista, università di Pavia
con la partecipazione di
Paolo Galloni
medievista, editore
Nell’ambito del ciclo promosso dalla Commissione cultura “Viaggio nel mondo dell’arte e della fede a Cremona”
Ci siamo abituati a pensare l’aldilà come una dimensione separata dal quotidiano e da ciò che comunemente chiamiamo ‘realtà’. Eppure, se potessimo far nostro un sentire più vicino ai secoli medievali, non ci sconcerterebbe vedere il mondo in cui ci muoviamo come realtà composta di un aldiquae di un aldilàdistinti ma imprescindibilmente uniti. Due dimensioni che si riflettono l’una nell’altra e fra le quali esistono scambi, contatti e passaggi tutt’altro che teorici
Questo incontro propone, allora, una sorta di semplice viaggio nel tempo, sul filo di un cambio di prospettiva. Per avvicinarci a uno sguardo più antico, seguiremo le tracce di un percorso fra le strade della città, fra dipinti e dettagli inediti, alla scoperta di alcuni luoghi che segnano un contatto, un passaggio, una continuità fra aldiqua e aldilà oggi spesso occultata per abitudine o metodo
Nell’ambito del ciclo promosso dalla Commissione cultura “Viaggio nel mondo dell’arte e della fede a Cremona”
Ci siamo abituati a pensare l’aldilà come una dimensione separata dal quotidiano e da ciò che comunemente chiamiamo ‘realtà’. Eppure, se potessimo far nostro un sentire più vicino ai secoli medievali, non ci sconcerterebbe vedere il mondo in cui ci muoviamo come realtà composta di un aldiquae di un aldilàdistinti ma imprescindibilmente uniti. Due dimensioni che si riflettono l’una nell’altra e fra le quali esistono scambi, contatti e passaggi tutt’altro che teorici
Questo incontro propone, allora, una sorta di semplice viaggio nel tempo, sul filo di un cambio di prospettiva. Per avvicinarci a uno sguardo più antico, seguiremo le tracce di un percorso fra le strade della città, fra dipinti e dettagli inediti, alla scoperta di alcuni luoghi che segnano un contatto, un passaggio, una continuità fra aldiqua e aldilà oggi spesso occultata per abitudine o metodo