Sabato 3 novembre, ore 17: Nell’ambito della mostra Paint about us di Damiano Conti Borbone, la critica d’arte Tiziana Cordani propone una riflessione dal titolo About people and love, in dialogo con l’autore, la curatrice della mostra Carlotta Biffi e le opere esposte.
Domenica 4 novembre, ore 17,30: Davide Astori e Luciano Mazzoni Benoni propongono una conversazione sul tema: L’attualità della Maddalena fra arte, letteratura e spiritualità. L’incontro vuole illustrare il mosaico che si è composto nel tempo intorno alla figura di Maria di Magdala. Tanti sono i documenti perduti o falsati e il cammino è ancora irto, intriso di miti e leggende, per far emergere i diversi volti della Maddalena, primo tra tutti quello di una femminilità che diventa soggetto spirituale, teologico, ed anche sociale.
Giovedì 8 novembre, ore 16,30: In collaborazione con il Lions club Cremona Duomo, conferenza della dott.ssa Marina Pellegrino Mometto, medico oculista, dal titolo: L’occhio che invecchia…guai in vista! Con l’età l’occhio subisce una fisiologica riduzione delle sue capacità e spesso tutto ciò è risolvibile solo con l’uso di nuove lenti o di altri semplici accorgimenti. A volte però i cambiamenti sono vere e proprie patologie per diagnosticare le quali è fondamentale la prevenzione con visite specialistiche dai 50 anni in su.
Sabato 10 novembre, ore 17,30: Inaugurazione della mostra d’arte I colori dell’Autunno, a cura dell’Associazione CremonArte. Con la partecipazione musicale del Quartetto d’Archi dell’IIS “A. Stradivari”, con i maestri Angela Alessi e Fausto Solci; letture poetiche dell’attore Massimiliano Pegorini. La mostra sarà aperta fino al 25 novembre.
Martedì 13 novembre, ore 17,30: Presentazione del volume Saggi pop. Indagini sull’effimero essenziale alla vita e non solo (Marna, 2018). L’autore, il filosofo Claudio Sottocornola illustrerà con il giornalista Riccardo Santangelo questo suo viaggio fra musica, cinema, mode, televisione, controculture e spiritualità, alle radici della popular culture italiana, tratteggiando un grande affresco del ‘900 sino al nuovo millennio.
Domenica 18 novembre, ore 17,30: Quarto incontro di poesia e musica, proposto dall’ Ensemble Alma Libera, dedicato alle liriche latino americane e spagnole. Protagonista di questo appuntamento l’opera del poeta spagnolo Juan Ramón Jiménez (1881-1958), premio Nobel per la letteratura nel 1956. Letture poetiche di Giovanni Uggeri, commento musicale alla chitarra di Lorenzo Colace.
Giovedì 22 novembre, ore 17,30: Settimo incontro del ciclo Terre e acque con la conferenza di Giancarlo Corada sul tema: Terre e acque: analisi del territorio cremonese.
Domenica 25 novembre, ore 17: In ricordo di Alberto Bruni: verrà ricordata la figura di Alberto Bruni, pianista e musicista cremonese, attraverso la proiezione di alcuni video e l’ intervento di artisti con cui ha collaborato.
Giovedì 29 novembre, ore 17,30: Per il ciclo Piccola storia della poesia italiana Vincenzo Montuori presenta I poeti della Grande Guerra. Letture poetiche degli attori Lole Boccasasso, Enza Latella, Giorgio Mattarozzi, Beppe Piovani.
Strenna dell’ADAFA per il 2018
E’ ormai nelle fasi finali la redazione della “Strenna dell’ADAFA per il 2018” che proporrà interventi di arte, architettura, letteratura e liuteria, tutti incentrati sul Novecento cremonese: coloro che fossero interessati al volume possono prenotarlo versando un contributo di €.15 (i nomi degli associati alla sottoscrizione verranno – salvo diversa indicazione – pubblicati nel volume). La prenotazione del volume cartaceo della “Strenna 2018” e il versamento di 15 euro dovranno pervenire, per questioni organizzative, entro il 30 novembre 2018: il pagamento potrà avvenire sia presso la Sede di Via Palestro 32 negli orari di apertura (dal martedì alla domenica dalle 17 alle 19), sia con bonifico bancario (causale: Strenna 2018. codice IBAN: IT48 S 05034 11401 000000108928 – Banco Popolare). Ringraziamo fin da ora tutti coloro che vorranno aderire.
E’ già avviato il Tesseramento 2019
Soci ordinari: €.70 Soci artisti e fotografi: €.50 Soci aggregati: €.30
È possibile rinnovare l’associazione sia in sede, negli orari di apertura, sia con bonifico bancario (causale: Quota 2019. codice IBAN: IT48 S 05034 11401 000000108928 – Banco Popolare).
È naturalmente possibile versare anche le quote eventualmente arretrate.