“LA FUNZIONE SOCIALE DELL’ ARTE in AMERICA LATINA : con riferimento specifico all’espressione pittorica e fotografica”Dopo una breve introduzione al tema da parte di Daniela Negri sulle motivazioni relative allo stretto legame tra impegno socio-politico ed espressione culturale e artistica nei Paesi latinoamericani, seguirà l’intervento del pittore Luìs Felipe Garay sul “Movimento Muralista” messicano dei primi decenni del ‘900 con riferimento al contesto storico-sociale, alle finalità del movimento, ai principali esponenti (Rivera -Siqueiros-Orozco) e all’influenza da loro esercitata sull’arte latinoamericana in generale.Interverrà poi Sol Capasso, fotografa argentina,che presenterà la nascita del “Concettualismo”negli Anni ’60 del XX secolo e le forti novità introdotte da questa corrente nel rapporto tra artisti e pubblico, con l’intenzionale rottura con gli spazi espositivi istituzionali e l’apertura a circuiti di ricezione collettiva dell’arte, in linea di continuità con i “muralisti”messicani: si farà riferimento ad esperienze storicamente specifiche in Argentina e in Uruguay.Infine, l’artista messicana Rocìo Perez Vallejo tratterà il tema del contributo femminile all’arte latinoamericana attraverso l’analisi di figure significative come Frida Kahlo e Violeta Parra, che forse solo oggi hanno ottenuto il rilievo dovuto dopo “storie ufficiali” dell’arte tradizionalmente scritte “al maschile”. E proprio la Mostra romana dedicata ora a Frida Kahlo costituisce un’occasione importante per rileggere la forza di personalità artristiche che hanno segnato il cammino della conquista di un linguaggio specificatamente femminile anche nel mondo delle arti figurative.