Ai soci dell’ADAFA
G. TAGLIETTI, II magnifico Cinquecento cremonese
L. BANDERA, Consuntivo di una mostra
R. BARBISOTTI, La mostra sulla «Vita religiosa a Cremona nel ‘500» e alcune riflessioni sullo stato degli studi cremonesi
G. DENTI, Stranieri a Cremona (continuazione): Henry Prunières Aubin Louis Millin
D. MISANI, Omaggio a E. M. (poesia)
Conversazioni intorno al caminetto: Pirandello: vita e arte (Francesco Sisinni); Tra storia e
leggenda: antiche vicende cremonesi (Ugo Gualazzini); Il bipolarismo del diritto penale
(Giuseppe Guarneri); Jules Massenet, musicista caposcuola francese (Aldo Bittanti); Thomas
Mann (Ida Barbieri); Gli ultimi due premi Nobel per la letteratura: due carneadi (Luigi Grande)
U. GUALAZZINI, Classi sociali e partiti durante la dominazione di G. Galeazzo Visconti su Cremona (1385-1402)
A. LEONI, Gli impietriti
C. PETRACCO, Effemeridi cremonesi 1968
M. SOLDI MARETTI, Sciroppo di rose (poesia)
ANIENSIS, Figure della vecchia Cremona
C. BEDUSCHI, II sublime meccanico (poesia)
L. GRANDE, Irruzione fantastica nella vita di un poeta cremonese dimenticato
G. GUARNERI, Le celebrazioni stradivariane nel ricordo e nelle pro¬spettive
G. MARCATELLI, Spigolature (IV) sulla pelle della città
C. BEDUSCHI, La novellina del giorno dei morti
D. MAINARDI, Fina e le starne
E. SANTORO, Fu veramente felice la «belle époque»?
G. BARBERIO, Attività del Gruppo Fotografico Cremonese ADAFA
Attività dell’ADAFA nel 1985
II Consiglio direttivo e le Commissioni dell’ADAFA
Note tristi: in ricordo di Isa Zani De Stefano; Giuseppe Tonarelli; Giulio Emma Ferrari; Fulvia
Marenghi; Wally Sesanna Olcese; Alessandro Somenzi; Giovanni Misani (G. D.); Maria Ferrari
Busini; Evandro Terinelli
I sostenitori della «Strenna»
G. E A. TAGLIETTI, Appunti per una appendice etimologica al dizionario del dialetto cremonese: I-L
Indice delle illustrazioni