Ai soci dell’A.D.A.F.A.
G. T., La nuova sede nell’ex casa Sperlari
F. VOLTINI, Piero Ferraroni: l’uomo nella sua arte
G. T., Giovanni Misani
F. RIGHI, Gaspare Aselli e la scoperta dei vasi chiliferi
G. RODELLA, Un dipinto di Gervasio Gatti nella chiesa parrocchiale di Calvatone
G. BARBIERI, La fonte testuale de «La sposa Chiara», commedia del ‘700 in dialetto cremonese
R. BARBISOTTI, Barucino Zanni: capostipite di una dinastia di stampatori a Cremona tra ‘500 e ‘600
M. GRANDI HEILMANN, Cartoline d’antiquariato
G. DENTI, Stranieri a Cremona (continuazione): 29. John Ruskin, critico d’arte, sociologo e disegnatore inglese (1819-1900)
F. MONTEVERDI MORI BOCCHI, Le Accademie – Le Accademie cremonesi – Francesco Arisi
E. SANTORO, Due celebrazioni musicali: Antonio Vivaldi e Gioacchino Rossini
P. GHIDOTTI, I saggi archeologici in San Francesco a Cremona
L. PANENA, Mario Basiola nel primo centenario della nascita
A. MELEGA, La scopa, oggetto e strumento di analisi folk lorica
Il Consiglio direttivo dell’ADAFA
Poeti nostri: Sergio Vesconi, II segno – Amica morte; Michele Pantaleo, Gioia di vivere – Morte bianca – Addio; Emanuela Grande, Wiligelmo
A. LEANI, L’orologio astronomico del Torrazzo
C. PETRACCO, Effemeridi cremonesi 1 992
Attività dell’ADAFA nel 1991
G. MARCOCCHI, Attività del Gruppo fotografico cremonese dell’ADAFA
Le Commissioni dell’ADAFA Complimenti ed auguri
C. PETRACCO, Amici…
Lutti cittadini: prof. Giuseppe Ponriroli; ing. Arnaldo Caveada; prof. Aminta Fieschi
Note tristi: dott. prof. Angelo Marini; ing. Ettore Franco Repellini; ing. Giovanni Marcatelli;
prof. Rosanna Ghisi; dott. Secondo Franzini; prof. Angiola Monti Bonetti; ing. Bruno Cabrini
I sostenitori della «Strenna»
G.F E A. TAGLIETTI, Appunti per appendice etimologica al dizionario del dialetto cre¬monese: Sn-Sv