STRENNA DELL’ADAFA PER IL 2014

Sabato 20 dicembre alle ore 17,30 presso la sede dell’ADAFA, la professoressa Anna Lucia Maramotti presenterà il volume “Strenna dell’ADAFA” per il 2014. In questo numero (il IV della nuova serie) hanno scritto: 

Françoise Bonali Fiquet, Amore e processo creativo nell’opera di Michelangelo. Lettura di Sixtine

Francesco Cignoni, “The wise traveller”. Le pagine cremonesi in The Surprise of Cremona di Edith Templeton

Alberto Bernini, Verso una democrazia sociale sintetica?

Mariella Morandi, Stampe e dipinti nella Cremona del Seicento: il caso dell’Annunciazione di Sant’Imerio

SImona Paglioli, La riscoperta dell’antico culto lauretano a Cremona: la Madonna Nera di San Girolamo

Giovanni Fasani, Agostino Carracci “incisore cremonese” e le stampe della Cremona fedelissima di Antonio Campi

Andrea Bernini, Proposta di un corpus per la salvaguardia e la valorizzazione del dialetto cremonese

Rita Barbisotti, La soppressione dell’ufficio cremonese dell’Inquisizione Romana

Massimo Terzi, Signori Ettore ingegnere

Lucia Zanotti (Comitato di Studi Mara Soldi Maretti), Il ‘Diario’ di Ugo Ramella. Dal fronte albanese – greco ad El Alamein

Roberto Cipelli, I dieci anni del CPC