Ai soci dell’ADAFA
G. T., Luigi Heilmann
L. HEILMANN, Giacomo Leopardi linguista
G. BARBIERI, Suggestioni e riflessi della poesia di Carlo Porta nell’opera di Melchiorre Bellini
J. MAINARDI, Primavéera bagnàada (poesia)
A. P. F., Giuseppe Moroni: l’uomo e l’artista (Cremona, 1888 – Roma, 1959)
J. MAINARDI, Aūtön (poesia)
F. MONTEVERDI MORI BOCCHI, Omaggio a Monteverdi
R. BORGHI, Interessi organologici negli affreschi della chiesa di San Sigismondo
A. MELEGA, II falò della «Vecchia» e l’albero di maggio
ANIENSIS, Figure della vecchia Cremona
L. GRANDE, Una boccata di fiele per Alfeno Varo
A. LEANI, La battaglia di Fornovo sul Taro del 6 luglio 1495
C. PETRACCO, Religiosità di Gabriele D’Annunzio
L. DOLFINI COCCIA, L’ultima allieva di Vittori racconta…
G. DENTI, Stranieri a Cremona (continuazione):
G. DENTI, Un visitatore entusiasta: Andre Suarès (1868-1948)
L. PANENA, Guido Volpi, il tenore dimenticato
P. PIZZAMIGLIO, In margine al convegno dedicato a Gerardo da Cremona
L. BANDERA, La mostra di Bartolomeo Manfredi e la manfrediana methodus
M. MORANDI, Per il Duomo di Cremona: Gian Francesco Bembo e gli affreschi della navata maggiore
S. TASSINI, II mosaico pavimentale di Pieve San Giacomo
A. RESCAGLIO, Grande interesse per un impegnativo «lavoro» di G. F. Taglietti: Esplorazione nell’area dei dialetti della provincia di Cremona
II Consiglio direttivo dell’ADAFA
P. NEGRI, Fra’ Cristoforo
E. SANTORO, 1916: si introducono a Cremona i primi tram elettrici
P. GHIDOTTI, Archeologia urbana a Cremona: proposte ed esempi per una ricostruzione dei depositi stratigrafici
A. POLITI, II cavallo pony di Grotta d’Adda
Le Commissioni dell’ADAFA
D. MAINARDI, Settembre campagnolo
R. BARBISOTTI, Antonio Campi editore
C. PETRACCO, Effemeridi cremonesi 1989
Amici poeti:
Michele Pantaleo: Verrà un giorno / Gocce di pioggia / Una lacrima
Sergio Vesconi: Angelica