Giovedì 9 novembre alle 17:30, all’ADAFA in via Palestro 32, nel 150 ° anniversario della morte di Alessandro Manzoni, la commissione Cultura del sodalizio propone una rilettura e un’analisi degli Inni Sacri dello scrittore, con particolare riguardo a “La Pentecoste”. L’analisi sarà condotta dal prof. Vincenzo Montuori. Gli “Inni”, composti tra il 1812 e il 1815, eccetto “La Pentecoste” (1817-1822), pur se non molto conosciuti, costituiscono uno snodo cruciale della poetica manzoniana, perché rappresentano un significativo esempio di poesia di fede e incarnano la “svolta” dello scrittore dai modelli neoclassicistici e illuministici della prima giovinezza, sotto l’influenza del Foscolo e del Parini, verso una maturazione personale in grado di offrirci un esempio di poesia nuova e corale, già di impronta romantica, che accompagna lo sviluppo delle Odi civili (“Il cinque maggio” e “Marzo 1821”) e delle tragedie storiche. Ingresso libero.